Museo Archeologico di Castro

"Antonio Lazzari"

Menu

News

L'Athenaion di Castro a Parigi

martedì 29 aprile 2025

Venerdì 25 aprile 2025, il Prof. Francesco D’Andria, direttore del Museo Archeologico di Castro e Professore Emerito presso l’Università del Salento, con il patrocinio della Prof.ssa Agnès Rouveret e del Prof. Jean-Robert Armogathe, ha conferito a Parigi, presso la "Académie des inscriptions et belles-lettres", con l'intervento «Alle porte dell’Adriatico. Enea, Virgilio e la scoperta dell’Athenaion di Castro».

Il professor D’Andria ha presentato, in uno dei massimi consessi di studi storici d'Europa, i risultati degli scavi che - a partire dal 2000 - stanno riportando alla luce il celebre Athenaion di Castro, il santuario che la leggenda storica vuole sia stato fondato da Enea stesso sulle coste salentine, luogo evocato anche da Virgilio nell’Eneide.

Questo intervento nel cuore d'Europa segna un punto cruciale per la città di Castro, perché sancisce diffusione e conoscenza del suo passato mitico e del suo laborioso presente.

----------

La "Académie des inscriptions et belles-lettres" (AIBL), fondata nel 1663, sotto il regno di Luigi XIV e su iniziativa di Jean-Baptiste Colbert, è una delle cinque Accademie che insieme costituiscono l’Institut de France.

Originariamente era l'istituzione incaricata di trovare le iscrizioni latine e francesi da apporre su edifici, medaglie e monete del re, ma nel 1701 una riforma le attribuì la missione che ancora oggi la contraddistingue: promuovere e diffondere la conoscenza nei campi dell’Antichità classica di tutte le civiltà dell’Oriente vicino e lontano.

Custode storica di una lunghissima tradizione di erudizione, l’Académie è oggi estremamente attiva, come dimostrano la fama delle sue pubblicazioni e il prestigio di cui gode a livello mondiale, e si può dunque considerare a pieno titolo un “conservatorio” (un luogo dove si “conserva” e si mantiene viva la memoria umana), e un “laboratorio” (un luogo dinamico e prolifico dove si sviluppa la ricerca sull’uomo, sulle sue società e le sue culture).